Michela Stefani
Startup: vantaggi e difficoltà dell'impresa moderna
Il mondo delle startup oggi è in continua espansione, questo è un dato di fatto.
Viviamo in un mondo in rapida evoluzione, cosmopolita, sfaccettato, tecnologico.
L’impresa vecchio stile, quella che ha caratterizzato la generazione precedente, ora è in
competizione con menti fresche e innovative, al passo con i tempi, giovani, che amano il rischio e che non temono di investire sulle novità.
Noi del team MiBe siamo abituati ad avere a che fare con questo tipo di realtà, offrendo consulenze e mettendo le nostre competenze a servizio delle imprese che si affacciano per la prima volta sul mercato.
Ma partiamo con ordine.

COS'È UNA STARTUP?
Facilmente intuibile, il termine startup deriva dall’inglese e significa “partire, mettersi in
moto, avviare”. Benissimo...ma avviare che cosa? Con questo termine oggi, nel mondo
dell’economia, si intende quando un’impresa viene avviata e si trova nelle fasi iniziali del suo sviluppo.
La startup, in oltre, per essere vincente e competitiva, deve incentrarsi sulle nuove
tecnologie: deve avere, in poche parole, un’anima smart e fortemente innovativa.
Una startup, di conseguenza, non può essere una singola persona che, improvvisamente,
decide di mettersi in gioco con la propria idea imprenditoriale.
Sarebbe troppo semplice, no?
Una startup vincente deve essere guidata da un buon manager che, a sua volta, punta
su un team di esperti che lavorino sulle strategie preliminari e sullo sviluppo del brand.
Potrà suonare strano, ma queste due cose sono anche più importanti del prodotto o del
servizio stesso della startup.
Parliamo di un ponte che collega un’idea geniale con i possibili clienti ed è una
questione che non si può affrontare alla leggera.
Se pensate il contrario, se pensate che il fai-da-te sia un’opzione, avete già fallito.
È per risolvere questioni del genere che esistono team di professionisti come quelli che
potrete incontrare affidandovi allo studio MiBe.
Le difficoltà sono molte, ma ci sono anche tanti vantaggi nell’iniziare un progetto startup.
LE DIFFICOLTÀ DELLA STARTUP
Una delle difficoltà maggiori che si incontrano nelle fasi iniziali della creazione di una
startup è trovare i fondi. Purtroppo, per poter avviare un progetto solido è necessario
avere da parte una somma di denaro, a volte anche importante, che permetta alla neo-
nata impresa di compiere le scelte più vantaggiose in completa libertà. Questo però è
impossibile senza dei finanziatori che si assumano il rischio di fare un investimento
audace. Trovare i fondi adeguati per la propria startup è difficile, ma non impossibile.
Altra difficoltà importante dell’avviare una startup: avere una carenza di competenze. E
qui non si parla unicamente delle competenze pratiche necessarie per rendere la propria
idea un prodotto/servizio reale e tangibile. Infatti, concentrarsi unicamente su una realizzazione ottimale del proprio prodotto, senza badare al resto, è il primo grande errore che hanno commesso tutti coloro che hanno visto la propria impresa naufragare.
Ciò che davvero conta è, come abbiamo detto in precedenza, una figura manageriale di qualità: una società seria deve avere il titolo di Srl e un amministratore che si
circondi di figure strategiche che sappiano gestire nella sua interezza l’impresa da un
punto di vista finanziario oltre che produttivo.
Naturalmente, è impossibile avviare un’impresa senza una buona idea alla base e,
oggigiorno, tutti noi veniamo letteralmente bombardati dalla idee: trovarne una che spicchi è diventata una sfida perché il mercato è saturo.

I VANTAGGI DELLE STARTUP
Passiamo dunque alla parte più incoraggiante di questo articolo. Perché fare startup è
una sfida, ma se si hanno le carte giuste da giocare, può rivelarsi un vero affare.
La startup infatti, da un punto di vista economico, è una tipologia di società che ha degli
incentivi notevoli, soprattutto sul mercato estero, ma ultimamente anche su quello italiano. Con il prodotto giusto, una buona strategia di marketing e di branding, adeguati fondi e delle competenze di base, la startup può rivelarsi una fonte di guadagno interessante.
Fare startup significa inoltre velocità. Si può partire da zero e, dopo un anno, essere già
sul mercato con ottimi risultati. È un’azienda rapida, che incentiva i cambiamenti proprio
grazie ad una struttura snella. Per questo motivo la startup è un’impresa con un
potenziale che non finirà mai.
Proprio grazie alla sua velocità, la startup può partire con una strategia di branding ex
novo che sia al passo con i tempi, moderna e attuale. Ed è qua che subentra il team
MiBe, con una serie di offerte pensate proprio per lanciare sul mercato queste nuove
realtà. Se si è degli sconosciuti in un mondo competitivo come quello di oggi, la sfida è
ancora più grande. Un team di esperti è quello che ci vuole per non affrontare da soli i
problemi dell’aprire una startup: possiamo essere la vostra soluzione vincente, il vostro asso nella manica.