Mibe Design
Quanti tipi di design esistono?
Hai mai sentito l’esigenza di decorare il tuo giardino senza trovare la giusta ispirazione?
Quante volte hai sentito un amico lamentarsi del sito web della sua attività e di come non
rispecchiasse il cuore della sua azienda? Oppure, ti è mai capitato di voler dare un tocco
di eleganza e personalità ad un salotto troppo monotono, senza sapere da dove partire?
Queste sono tutte considerazioni che hanno una caratteristica in comune: un progetto alla
base e la creatività nel realizzarlo. Tutte cose che accomunano il lavoro del designer,
chiaro...ma quanti tipi di design esistono?
LE BASI DEL DESIGN
Per rispondere a questa domanda, dovremmo prima capire cosa si intende per design: è
un termine inglese relativamente giovane, entrato nel vocabolario italiano nei primi
decenni del Novecento e significa disegno, ma anche progetto. E qua entra in gioco il
mondo delle industrie e delle aziende: inizialmente il design era un processo che partiva
da un’idea (il concept design) e portava, fase dopo fase, alla creazione di un prodotto,
un qualcosa che si potesse poi rivendere. Il risultato di quello che era un vero e propri
studio per realizzare un oggetto di qualità prende oggi il nome di industrial design.
Funzionale, industriale e originale: le tre regole d’oro che ogni oggetto di design, dalla
tazzina da caffè ai componenti di un salotto intero, deve seguire. E il designer chi è? La
mente dietro a tutto questo, ovviamente.

I TIPI DI DESIGN
Detto ciò, è ora di far luce sui diversi tipi esistenti di design. Con il tempo le esigenze delle
persone si sono fatte sempre più complesse e uno studio di design ha il compito di capire
queste esigenze e trovare soluzioni interessanti e competitive per i suoi clienti.
I tipi fondamentali di progettazione sono tre:
Design innovativo: la creazione di un prodotto a partire da 0, completamente
nuovo.
Design di adattamento: quando si revisiona o modifica un prodotto già esistente,
fino a stravolgerlo completamente.
Design variante: la creazione di una combinazione diversa di un prodotto
esistente.
Il design dunque non è semplicemente arte pura e semplice, che trova bellezza nella sua
libertà: necessita di varie fasi, dalla nascita dell’idea, allo studio di fattibilità, che porterà
alla progettazione e infine al test. Si tratta di una strategia ben precisa dove
l'improvvisazione non può essere inclusa.
LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI DESIGN
Come si è detto, le persone oggi chiedono molto, vogliono molto, sognano molto...e noi di
MiBe abbiamo il compito di sognare con loro.
Ma prima, vediamo in quanti modi si può declinare il grande campo del design.
Ecco alcuni esempi di come e dove operano i designer:
Graphic design: tutto ciò che riguarda la grafica.
Car design: le automobili, i loro modelli.
Fashion design: l’abbigliamento nella sua variante più coinvolgente e originale.
Forniture design: i complementi d’arredo e i mobili per casa e ufficio.
Exhibition design: l’allestimento di tutti i tipi di ambienti e spazi.
Color design: tutto ciò che ha a che fare con il colore e il suo modo di rapportarsi
con il mondo.
Web design: adattare un sito web alle esigenze del cliente e del suo pubblico.
Interior design: la progettazione di uno spazio interno di qualsiasi tipo.
Ora che sapete tutto quello che potete chiedere a un designer, vediamo cosa può fare il
team di MiBe per voi.
Tra le proposte elencate nella sezione Servizi del nostro sito, abbiamo molte opzioni per
venire incontro alle esigenze dei nostri clienti: dall’industrial al graphic design, passando
per l’ambito fashion, fino ad arrivare al web design, alla brand identity, social media
strategy e Google marketing.