Michela Stefani
Quanti stili di arredamento esistono?
Una casa nuova è una delle cose più belle al mondo, non trovate? Cosa c’è di meglio che avere una tela bianca da riempire di colori, secondo i nostri gusti personali, spulciando tra gli stili più di sparati.
E questa è proprio la parola del giorno, il centro di questo nuovo articolo: quanti e quali sono gli stili di arredamento più interessanti?
Volete rendere la vostra casa un sogno? Desiderate avere quel perfetto equilibrio tra eleganza e fantasia che avete sempre cercato per la vostra abitazione ma che non siete mai riusciti ad ottenere? Continuate a leggere per scoprire questa carrellata di stili!
STILE CLASSICO CONTEMPORANEO
Tra tutti gli stili di arredamento, lo stile classico è di sicuro il più famoso e conosciuto: lo dice la parola stessa, è un classico! Pulito, lineare, ma sofisticato, arredare la casa con questo stile significa amare la modernità tanto quanto il passato.
Troveremo quindi un trionfo di mobili in legno massiccio, impreziositi da stucchi sofisticati e stoffe pregiate come il velluto o la seta. Un immancabile elemento
che trasmetterà raffinatezza e calore per i vostri salotti e le vostre sale da pranzo saranno i lampadari, importanti e arricchiti da ferro lavorato e cristalli. I colori saranno, naturalmente, sobri e chiari: via libera quindi a tutte le sfumature del panna e del caramello, anche se il classico bianco non sarà disdegnato.
STILE RUSTICO MODERNO
Se siete pratici del mondo dei social network, in particolare di Instagram e Pinterest, avrete sicuramente notato negli ultimi tre anni una tendenza ricorrente, uno stile artistico che aspira a diventare stile di vita:
parliamo del Cottagecore, un movimento estetico che punta a celebrare la vita nella sua semplicità e autenticità, prendendo a modello l’estetica rurale inglese.
Se siete amanti di questo tipo di visione artistica, punterete di certo sullo stile rustico moderno.
Linee morbide, legni grezzi, caminetti in pietra pronti per essere accesi, ceramiche e stufe di ghisa, questi sono gli elementi che renderanno la vostra casa una splendida fiaba rustica.
STILE INDUSTRIALE
Grandi spazi aperti, loft dalle immense vetrate, soffitti alti, travi in ferro, condotti e canaline a vista, legni grezzi e cemento: lo stile industriale oggigiorno è una tendenza sempre più affermata.
Essenziale e ricco di imperfezioni, la casa in stile industriale offre molte possibilità. Questo stile, nato durante gli anni 50 del secolo scorso in risposta alle difficoltà del dopoguerra, mira spesso a riqualificare vecchi edifici abbandonati come fabbriche o uffici, dando loro nuova vita.
STILE ETNICO
Questa rassegna non poteva non menzionare lo stile per gli amanti dei viaggi, delle spezie, dei paesaggi esotici e dei ricordi lontani.
Lo stile etnico, con i suoi colori forti e gli accostamenti unici, i giochi di luci ed ombre, di contrasti, vi farà scoprire il vostro viaggiatore interiore.
Via libera ai rossi, gli oro, i divani di pelle scura e i tessuti a fantasie orientali.
STILE NORDICO-SCANDINAVO
Se volete creare un luogo dove il contatto con la natura sia centrale e dove rifugiarvi dopo una giornata stressante al lavoro, lo stile nordico tipico della Scandinavia fa di certo per voi.
Lavorazioni semplici, mobili minimal, colori tenui ispirati alle mille sfumature di verde di una foresta del Nord Europa, salotti bianchi e con mobilio di legno chiaro, superfici lucide e ambienti accoglienti a misura d’uomo. Questi sono i principi per gli amanti della casa nordica.
STILE VINTAGE
Se siete amanti dello stile vintage non significa che casa vostra debba assomigliare a quella di una anziana prozia, anzi! Questo tipo di arredamento garantisce grandi soddisfazioni e un particolare eclettismo a tutti coloro che lo amano.
Tutto ciò che è stato prodotto dagli anni ‘20 in poi è sinonimo di vintage: i collezionisti e gli amanti degli oggetti di recupero sanno bene che nei mercatini dell’usato si possono trovare delle vere chicche e fare grandi affari.
Avete mai pensato di arricchire il vostro salotto con una vecchia radio degli anni 40’ o un giradischi? Questo potrebbe essere il momento giusto!
E voi che ne pesante, vi abbiamo dato qualche spunto per rinnovare la vostra casa? Qual’è il vostro stile preferito?