top of page
  • Immagine del redattoreMibe Design

Il Premio Compasso d'Oro 2022

Lo scorso 20 giugno a Milano, tra le sale dell’ADI Design Museum, si sono riuniti i più grandi nomi del design italiano e internazionale per un’occasione decisamente unica: quello che è considerato a tutti gli effetti come il Nobel del design industriale. Parliamo della ventisettesima edizione del Premio Compasso d’Oro.



QUANDO NASCE IL PREMIO COMPASSO D'ORO?

Il Premio Compasso d’Oro, inizialmente organizzato presso i grandi magazzini la Rinascente, fu istituito nel 1954 grazie ad un’idea di Gio Ponti. Considerato uno dei più grandi maestri dell’architettura e del design italiano durante il dopoguerra, Ponti fu padre del Grattacielo Pirelli di Milano e ideatore dell’arredamento del transatlantico “Andrea Doria”. L’architetto vedeva il design degli elementi d’arredo come l’occasione di produrre oggetti eleganti, economici e moderni.


Dal 1958 l’attribuzione del premio e l’organizzazione dell’evento venne interamente gestita dall’ADI, l’Associazione per il Design Industriale. Dal 2022 invece il Premio Compasso d’Oro viene ospitato nel l’ADI Design Museum, visitabile da tutti gli appassionati di design, dove si possono trovare i progetti che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento nelle edizioni precedenti.





QUALI SONO I CRITERI DEL PREMIO COMPASSO D'ORO?

I valori proposti da Ponti continuano a vivere ancora oggi nei progetti proposti dai designer in gara, con l’aggiunta di nuovi concetti al passo con i tempi, come una cura particolare per l’ambiente e la crisi che sta vivendo, la responsabilità nell’utilizzo delle risorse del pianeta e le disuguaglianze economiche e sociali.


Non tutti possono ambire al Premio Compasso d’Oro, naturalmente: creatività e dedizione sono essenziali, ma lo è anche la capacità di capire cosa sia interessante e utile per il mercato moderno. Le selezioni portate avanti dall’ADI Design Index sono attente e severe: i membri della commissione impiegano due anni per analizzare nel dettaglio tutte le proposte dei designer iscritti. La possibilità di partecipare all’edizione del 2022 si è infatti conclusa a marzo 2021.


Ai fortunati che termineranno positivamente questo processo di selezione del Premio Compasso d’Oro verrà conferito il primo premio, un compasso ideato dal grafico Albe Steiner nel 1954, ispirato ad uno strumento che utilizzava il fisico e artista Adalbert Goeringer per misurare la sezione aurea.


CHI HA VINTO IL COMPASSO D'ORO 2022?


La commissione del Premio Compasso d’Oro, presieduta da Annachiara Sacchi, ha premiato in tutto 20 progetti con il primo premio, tra i 292 elementi presenti. Non mancano però premi minori come i 9 Compassi d’Oro alla Carriera per delle eccellenze italiane e 3 internazionali: in questa sezione troviamo Giovanni Anceschi, Rosy Vago , Giulio Cappellini, Brunello Cucinelli, Francesco Binfaré Rossana Orlandi, Antonio Citterio, Giancarlo Zanatta e Michele De Lucchi.

Tra i premiati abbiamo anche 25 Menzioni d’Onore, 3 premi e 9 attestati per la Targa Giovani, dedicati unicamente agli studenti.


In un periodo come quello che stiamo vivendo, influenzato da emergenze climatiche e sanitarie, tra sedie minimaliste come quella progettata da Jasper Morrison in alluminio pressofuso o il sistema di illuminazione Belt ad opera dei fratelli Bouroullec, non mancano dispositivi medici innovativi e strumenti per il lavoro industriale.

In questa categoria hanno poi avuto successo la bilancia Milano per la donazione del sangue, ideata da Delcon e il moderno esoscheletro XOSOFT, studiato per aiutare e sostenere i pazienti con problemi di deambulazione, regalando loro una nuova autonomia. Tra questi prodotti tecnologicamente avanzati spicca anche una mano robotica chiamata Mia, progettata da Prensilia, una vera e propria finestra sul futuro.

I progetti vincitori del Premio Compasso d’Oro sono già presenti alla galleria del museo ADI e resteranno disponibili al pubblico tutti insieme fino all’11 settembre, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di design e innovazione.


E voi cosa farete? Darete un’occhiata ai premiati 2022?






21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page