Michela Stefani
Cosa fa un fashion designer?
Il mondo della moda ha sempre avuto il suo fascino.
Che si tratti degli ultimi modelli di un brand di lusso sulle passerelle della Milano Fashion Week o di piccoli, ma esclusivi atelier, il fashion design è da sempre un universo chiacchierato, un sogno fatto di tessuti pregiati e abbinamenti audaci.
Ma chi è il fashion designer?
Naturalmente è la mente creativa dietro a questo sogno. Il fashion designer infatti è
sempre aggiornato sulle ultime tendenze del settore dell’abbigliamento e delle
calzature, elabora bozze per nuovi modelli, seleziona attentamente colori e tessuti,
abbinandoli con attenzione. Il fashion designer inoltre si occupa di supervisionare l’intero processo che, dalla propria immaginazione, porta al prodotto finito, per poi ideare i concept dietro alle sfilate e agli eventi che gravitano attorno alle differenti collezioni. Il fashion designer è il cuore di qualsiasi casa di moda anche se può tranquillamente mettersi in proprio e lavorare da freelance.
Non è una semplice questione di gusto estetico: non tutti possono essere fashion
designer e, certamente, è impossibile improvvisarsi tali. Come in tutte le aree del design,
anche nel settore fashion servono determinate competenze e requisiti e noi del team di MiBe, operando anche in questo campo, lo sappiamo bene.
Abbiamo infatti un’area del nostro sito web dedicata all’abbigliamento donna, uomo, agli accessori e al textile design: non lo avevate notato? Date un’occhiata alla sezione
“Servizi”: potreste rimanere stupiti!
QUALI SONO LE COMPETENZE DEL FASHION DESIGNER?
Prima di tutto, il fashion designer è un artista, quindi la sua mente non dovrà percorrere
sempre la stessa strada: il fashion designer pensa a 360°, è creativo e mai banale,
imprevedibile e audace.
Il fashion designer inoltre deve saper trarre dall’esperienza la propria ispirazione, dovrà
quindi vedere la realtà con occhi sempre nuovi, interessandosi e comprendendo tutte le
forme d’arte.
Non pensiate però che le competenze del fashion designer si riducano tutte a sensibilità
ed estro creativo: queste due caratteristiche sarebbero nulle senza alcune competenze
tecniche.
Il fashion designer deve essere un esperto di materiali: per lui stoffe, consistenze diverse e volumi non devono avere segreti, dovendoli abbinare e lavorare correttamente in prima persona.
Questa figura artistica deve anche sapersi destreggiare tra disegno libero a matita e
disegno digitale, in modo da dare sostanza alle proprie idee.
Un buon fashion designer inoltre non è semplicemente aggiornato sulle tendenze del
mondo della moda ma deva anche saperle prevedere, in modo tale da ricavare il
massimo del guadagno dai suoi modelli.
Ultima caratteristica, ma ugualmente importante, il designer deve saper comunicare: sarà
anche un grande artista, ma non può permettersi di dimenticare che ogni impresa di
successo nasce e si sviluppa prima di tutto grazie alla collaborazione tra esperti di
diversi settori.
Il fashion designer fa sempre parte di un team creativo, quindi saper ascoltare i pareri e i
consigli delle persone di cui si circonda sarà fondamentale per il suo lavoro.
In particolar modo, il fashion designer dovrà lavorare a stretto contatto con gli esperti di marketing e brand identity della sua azienda: come abbiamo già detto in alcuni articoli precedenti, nessuna buona idea può essere vincente senza una strategia di pubblicità che la lanci sul mercato.