top of page
  • Immagine del redattoreSara Stefanovic

Cosa fa il designer?

Molte persone spesso si chiedono se il designer contribuisca allo sviluppo del prodotto o se semplicemente si occupi della sua estetica. La risposta si rifà a tutte le cose che facciamo come designer, indipendentemente dal tipo di design (web design, graphic design…) Una laurea in design o il semplice senso estetico non rende una persona un designer, la differenza sostanziale risiede nel modo in cui viene affrontato un progetto.


Un designer è una persona che progetta la forma o la struttura di qualcosa prima che venga realizzata. In pratica si può chiamare designer chiunque crei oggetti, prodotti, processi, leggi, giochi, grafica, servizi o esperienze materiali o immateriali.


Molte persone pensano che il design sia un esercizio di colore, un mero lavoro di abbellimento del prodotto, una volta creato. Ma il design è una magia che avviene ben prima di quel momento. Avviene in tutte le fasi della creazione di un prodotto/servizio.


Il designer si fa molte domande


Da dove nasce il bisogno di questo prodotto? Che problema sto risolvendo? Chi è il target di riferimento? Dove verrà venduto questo prodotto/servizio? Chi sono i competitor?


Il lavoro di ricerca è una delle cose più importanti in questo settore perchè il risultato deve essere il più universale possibile.


Prendiamo come esempio quello della creazione di un logo. Se il logo si adatta perfettamente al biglietto da visita del cliente ma non ha alcun senso all’interno del suo sito, beh il lavoro è un fallimento. Per evitare che questo accada bisogna fare molta ricerca.




Perché i designer si fanno pagare “così tanto”?


Se la questione della ricerca preliminare non vi ha convinto vi faremo un esempio pratico per spiegarvi meglio la questione.

Per rispondere alla domanda ci viene in aiuto una storia di Picasso:

Pablo Picasso sta disegnando in un parco quando, ad un certo punto, una donna si avvicina a lui e gli dice:

«Tu sei Picasso! Il grande artista! Oh devi assolutamente disegnare un mio ritratto! Insisto!»

Così Picasso accetta di ritrarla. Dopo averla studiata per alcuni secondi, crea il ritratto con un colpo di matita e, fatto ciò, mostra alla donna il suo lavoro.


«È perfetto» dice lei. «Sei riuscito a catturare tutta la mia essenza con un solo, singolo tratto. Grazie mille! Quanto ti devo?»

«Cinque milioni di franchi» replica l’artista.

«Ma, come?» farfuglia la donna. «Come puoi chiedermi così tanti soldi per questo disegno? Ci hai messo solo qualche secondo per farlo».

Al ché Picasso risponde: «Madame, in verità ci ho messo tutta la vita per imparare a farlo».


Molto spesso clienti sottovalutano la mole di studio e di lavoro che ci vuole per portare a termine ogni singolo progetto. Ma ancora di più viene sottovalutato tutto quel bagaglio di conoscenze che porta un designer a svolgere un lavoro in poco tempo.


Vi siete mai rivolti a un designer per lo sviluppo di un progetto?


37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page