Michela Stefani
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Il concetto di intelligenza artificiale fa parte della cultura popolare, della fantascienza e della nostra fantasia da moltissimo tempo.
Vi ricordate l’androide per eccellenza di Star Trek, il comandante Data? Ecco, non c’è bisogno di aggiungere altro.
Design e ricerca, estetica e nuove tecnologie nel nostro campo sono legate a doppio filo: il futuro è già qui, tra noi. Ignorarlo sarebbe un errore.
Cos’è dunque l’intelligenza artificiale, come funziona e a cosa serve?
In questo articolo ci addentreremo insieme nel curioso mondo dello sviluppo e della ricerca dell’intelligenza artificiale.

BREVE PANORAMICA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’intelligenza artificiale (IA) si occupa dello sviluppo di sistemi e algoritmi capaci di imitare alcune capacità cognitive umane tra cui l'apprendimento, il ragionamento, la comprensione del linguaggio naturale, la percezione sensoriale e la risoluzione dei problemi.
Semplificando la cosa, si potrebbe dire che si tratta di computer pensanti: l’intelligenza artificiale permette infatti a queste macchine di elaborare, dare un senso logico e rispondere di conseguenza a tutta una serie di input che riceve tramite i suoi sensori.
L’intelligenza artificiale si pone come obiettivo quello di mimare il cervello e il ragionamento umano, avvicinandoci sempre di più alla tecnologia e aumentando la sintonia già presente tra l’uomo e la macchina.
I sistemi di intelligenza artificiale hanno poi il grande pregio di adattare i propri comportamenti all’ambiente esterno, imparando dai proprio errori e correggendosi di conseguenza – anche se in minima parte.
La ricerca sta facendo passi da gigante in questo senso, tuttavia è importante ricordare che l’intelligenza artificiale è, in ogni caso, considerata debole: è specializzata in un compito specifico e non possiede una vera e propria intelligenza generale.
Quindi no, i “robot” non sono come noi.
“Io sono superiore, sotto molti aspetti, ma ci rinuncerei volentieri per essere un uomo.” Data – Star Trek
A COSA SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
L’intelligenza artificiale serve a svolgere una serie di compiti che richiedono la capacità di apprendere, ragionare e prendere decisioni in modo simile a quello umano.
Detto questo, a cosa serve effettivamente l’intelligenza artificiale e perché schiere di ricercatori e informatici si prendono tanto disturbo per svilupparla?
L'intelligenza artificiale è utilizzata in molti settori, tra cui la robotica, l'elaborazione delle immagini e dei video, la traduzione automatica, i veicoli autonomi, l'assistenza sanitaria, il riconoscimento vocale, i motori di ricerca e molto altro ancora.
L’intelligenza artificiale può essere impiegata per automatizzare compiti ripetitivi o complessi, consentendo alle aziende di aumentare l'efficienza e ridurre gli errori umani. Ad esempio, i robot industriali utilizzano l'intelligenza artificiale per eseguire operazioni di assemblaggio e produzione.
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nel nostro tempo, sta creando un futuro sempre più simile a quello che i nostri nonni sognavano di poter vedere.
Quello dell’intelligenza artificiale però è un campo controverso:
c’è chi la ama e chi la odia!
Voi da che parte state? Fatecelo sapere commentando questo articolo!