top of page
  • Immagine del redattoreMibe Design

Consigli per creare l’infografica perfetta

Aggiornamento: 13 apr 2022

Creare infografiche amatoriali, oggigiorno è alla portata di tutti, ma ci sono degli accorgimenti che potete adottare per portare la vostra infografica a un livello successivo. Dovrete usare i principi di marketing e progettazione grafica.

Cos’è un’infografica?


Le infografiche combinano immagini e parole per condividere informazioni in modo visivo. Possono presentarsi in molte forme: grafici, guide dettagliate, linee temporali cronologiche e altro ancora. Gli esperti di marketing utilizzano le infografiche per attirare l'attenzione su un messaggio specifico che si potrebbe disperdere all’interno di un copy. Tuttavia, le infografiche migliori sono più di un semplice strumento per la visualizzazione dei dati: raccontano una storia.


Se fatte bene, le infografiche sono elementi visivi accattivanti che possono essere condivisi su piattaforme di social media, inclusi nelle e-mail e utilizzati per rendere più vivaci i post dei vostri blog. Esse aiutano le persone a visualizzare informazioni complesse, rendendole più facili da capire e più divertenti da leggere.





Quindi cosa rende un’infografica buona? Una combinazione di ricerche di mercato e scelte di design intelligenti. Una volta definita la ragione per cui state realizzando la vostra infografica, dovrete delineare le informazioni e quindi iniziare a creare. Un'infografica efficace dovrebbe essere: facile da capire e divertente da leggere. Dovrebbe fare tutto il lavoro pesante per il lettore, scomponendo le informazioni complesse in piccoli testi, facili da digerire e visivamente accattivanti.

Di seguito alcuni consigli utili:

Come creare un’infografica perfetta

Definire il design


Prima di iniziare a progettare un'infografica, dovreste fare una piccola ricerca su quali colori e scelte di design preferiscono o attirano le persone che state cercando di raggiungere. Con quali tipi di immagini interagiscono di più? Un buon punto di partenza per la ricerca è esaminare le parole chiave pertinenti sui siti di social media e vedere quali tendenze di progettazione grafica sembrano essere le più popolari tra il vostro pubblico di destinazione.

La combinazione di colori


Se usati con attenzione, i colori possono essere usati per evocare emozioni specifiche. Ad esempio, i colori della terra sono apprezzati dai marchi di benessere perché evocano una sensazione di calma negli utenti. Di contro, le società finanziarie tendono a usare molto il verde per simboleggiare la ricchezza. Sarebbe meglio creare la palette colori prima di procedere alla creazione.



La regola dei cinque secondi


Questa regola dei cinque secondi si riferisce al tempo necessario affinché qualcuno legga e comprenda l’infografica. Lo scopo principale della progettazione di un'infografica è presentare le informazioni in un modo che siano divertenti e facili da capire. Se l’utente ci mette troppo a capire cosa volete comunicargli, ci sono buone probabilità che il testo non sia efficace. Sarebbe meglio dividere il messaggio in più infogragiche piuttosto che crearne una troppo affollata.


Info e grafica devono avere il loro spazio


Una buona infografica è molto più di alcune parole su uno sfondo colorato. Dovrebbe raccontare una storia che coinvolge il lettore ed eleva le informazioni che state cercando di trasmettere. Deve esserci il giusto equilibrio tra immagine e testo, in modo che nessuna delle due componenti prevarichi sull’altra.





Evidenziare le informazioni più importanti


L’elemento più grande dell’infografica è quello che attira maggiormente l’attenzione. Questo può essere sfruttato per mettere in evidenza l’informazione più importante dell’infografica, le dimensioni riflettono la gerarchia di importanza del testo all’interno della vostra creazione.


Contattateci per maggiori informazioni



23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page